La cucina tipica della Penisola Sorrentina è caratterizzata da piatti semplici e gustosi, creati con gli ingredienti base della cucina mediterranea generalmente prodotti in loco. L’alimentazione mediterranea è ovunque riconosciuta come la più salutare, naturale e completa. Dai caratteristici menù marinari, tipici delle zone costiere, si può passare alla robusta cucina delle vaste zone interne.
L’olio, i pomodori, i formaggi e le spezie danno origine a piatti ricchi come i cannelloni (anticamente strascinate), gli gnocchi, la pasta e fagioli, i peperoni ripieni (mbuttunat’).Oppure a piatti delicati come l’insalata caprese, la pasta con le zucchine e la parmigiana di melanzane.
Primeggiano le paste fatte in casa, dai formati più disparati, le pizze, i vari tipi di formaggio fresco o stagionato, gli insaccati, le verdure cucinate nelle maniere più diverse per accompagnare carni e pesci di ogni genere.
Il tutto annaffiato da vini genuini e Doc, la cui lista si allunga di anno in anno, che soddisfano tutti i palati e che ben si sposano con la buona tavola. Solo per citarne qualcuno: l’antico Falerno, i famosi Taurasi, Greco di Tufo, Lacryma Christi, i più recenti Asprinio, Falanghina e Coda di Volpe.
Infine qualche parola per la pasticceria che, nata nelle cucine dei conventi nei secoli passati oggi ci attira golosamente dalle vetrine delle pasticcerie. E’ tutto un trionfo di specialità: sfogliatelle, paste reali, gelati artigianali, delizie al limone,torte capresi… e per finire in bellezza tanti gustosi digestivi, prodotti artigianalmente in loco, al gusto di limone (il famoso limoncello), di noci (nocillo o nocito), di liquirizia, di finocchietto, ecc.